Coordinate: 44°46′17.4″N 9°23′11.04″E

Bobbio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trebbia (discussione | contributi)
Trebbia (discussione | contributi)
Riga 428: Riga 428:
=== Eventi ===
=== Eventi ===
{{C|Sezione ipertrofica, contiene eventi da verificare con fonti terze che ne accertino la rilevanza "almeno nazionale". Le feste popolari religiose vanno collocate nella sezione "Tradizioni e folclore", gli eventi sportivi, se rilevanti, nella sezione "Sport", Da ristrutturare come da [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Eventi]]|Eventi|giugno 2016}}
{{C|Sezione ipertrofica, contiene eventi da verificare con fonti terze che ne accertino la rilevanza "almeno nazionale". Le feste popolari religiose vanno collocate nella sezione "Tradizioni e folclore", gli eventi sportivi, se rilevanti, nella sezione "Sport", Da ristrutturare come da [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Eventi]]|Eventi|giugno 2016}}

Le manifestazioni annuali cittadine<ref>[http://www.comune.bobbio.pc.it/Leggi_Articolo.asp?IDArt=373 Comune di Bobbio - Calendario Eventi]</ref> sono organizzate con il patrocinio del comune da varie pro loco e associazioni e vengono racchiuse nel libretto eventi. Il cartellone dei numerodi eventi estivi ''Estate bobbiese'' racchiude circa 150 manifestazioni culturali, folcloristiche, ricreative e sportive.

==== Millenario della Città e della Diocesi di Bobbio - 1014-2014 ====
==== Millenario della Città e della Diocesi di Bobbio - 1014-2014 ====
[[File:Cattedrale e Stendardo Millenario di Bobbio.jpg|thumb|left|Lo stendardo affisso al campanile di sinistra della Cattedrale]]
[[File:Cattedrale e Stendardo Millenario di Bobbio.jpg|thumb|left|Lo stendardo affisso al campanile di sinistra della Cattedrale]]
Riga 497: Riga 500:
==== Festa del Pinolo ====
==== Festa del Pinolo ====
Sagra tradizionale<ref>[http://www.comune.bobbio.pc.it/Leggi_Articolo.asp?IDArt=325 Comune di Bobbio - Festa del Pinolo]</ref> con stand gastronomici e musica dal vivo organizzata per l'ultimo fine settimana di luglio dalla Pro Loco di Bobbio "Quelli che Pontano"<ref>[http://www.quellichepontano.it/index.php/festa-del-pinolo Pro Loco - Festa del Pinolo]</ref>, a base di Pinoli<ref name="Ricette bobbiesi sul Notiziario"/>, piatto tipico bobbiese dell'alta Val Trebbia.<ref>[http://www.tuttogreen.it/bobbio-camminando-nel-paese-di-bellocchio/ Cultura e gastronomia bobbiese]</ref> I Pinoli sono gnocchetti verdi alla ricotta al sugo detti ''Pìn'' o anticamente ''Pè da lésa'' (piedi di slitta per la forma tipica) fatti con farina, ricotta, spinaci o biete, uova, Grana Padano, pan grattato, cotti e conditi tradizionalmente con il sugo di funghi tipici od anche con sugo di carne o pomodoro.
Sagra tradizionale<ref>[http://www.comune.bobbio.pc.it/Leggi_Articolo.asp?IDArt=325 Comune di Bobbio - Festa del Pinolo]</ref> con stand gastronomici e musica dal vivo organizzata per l'ultimo fine settimana di luglio dalla Pro Loco di Bobbio "Quelli che Pontano"<ref>[http://www.quellichepontano.it/index.php/festa-del-pinolo Pro Loco - Festa del Pinolo]</ref>, a base di Pinoli<ref name="Ricette bobbiesi sul Notiziario"/>, piatto tipico bobbiese dell'alta Val Trebbia.<ref>[http://www.tuttogreen.it/bobbio-camminando-nel-paese-di-bellocchio/ Cultura e gastronomia bobbiese]</ref> I Pinoli sono gnocchetti verdi alla ricotta al sugo detti ''Pìn'' o anticamente ''Pè da lésa'' (piedi di slitta per la forma tipica) fatti con farina, ricotta, spinaci o biete, uova, Grana Padano, pan grattato, cotti e conditi tradizionalmente con il sugo di funghi tipici od anche con sugo di carne o pomodoro.

==== Altri Eventi ====
Fra gli eventi più importanti, che si tengono ogni anno a cadenza regolare:
* Arriva la Befana - festa e concerto in piazza con il coro Gerberto, premiazione dei presepi e degustazioni gastronomiche (6 gennaio)
* Festa di Sant'Antonio Abate - a Vaccarezza, benedizione degli animali e del sale, pranzo e festa pomeridiana itinerante per le aie e cascine dei dintorni con musiche tradizionali e serata da ballo (fine gennaio)
* U Dasbratt invernale - tradizionale sbaracco con bancarelle per i saldi dei saldi dei negozi bobbiesi (fine febbraio)
* Feste e sfilate di Carnevale con musica e balli in maschera serali (febbraio-marzo)
* Festa di san Giuseppe e di Primavera (''Fuiè ad San Giusep'', falò serale) (19 marzo)
* The Abbots Way - Ultra Trail (gara sulla [[Via degli Abati]] - Bobbio - Pontremoli) (fine aprile)
* Concorso di pittura estemporanea "Memorial Dino Cella" (1º maggio)
* Castello in fiore, mostra mercato di piante e fiori al castello (maggio)
* Il Palio delle Contrade (giugno)
* Concerto della Banda Giubbe Rosse, esibizione musicale coreografica con le majorettes nel centro storico (giugno)
* Rassegna corale "Salve o mia Montagna" (giugno)
* Fiera di San Giovanni (giugno)
* Rassegna "Cori d'osteria e Canti popolari" - musiche e canti tradizionali con gruppi e cori delle quattro province assieme al gruppo [[I Müsetta]] (giugno)
* Sagra tradizionale a base di Maccheroni alla bobbiese e Pisarei - (primo week-end di luglio)
* Ar teator dra Familia Bubièiza - Commedia in dialetto bobbiese nel chiosto del monastero (metà luglio)
* Rassegna ''Irlanda in musica'' - Concerti internazionali di musica celtica e irlandese e stand gastronomici (in più serate la seconda metà di luglio)
* Gara d'auto d'epoca "Trofeo Antonio Renati" - carosello nel centro storico e gara sul percorso Bobbio-Passo Penice (fine luglio)
* Settimana della letteratura (fine luglio)
* Appennino Festival (fine luglio)
* Jazz Summer Festival - serata di musica jazz in piazza Duomo (fine luglio)
* Le serate gastronomiche-danzanti in città e frazioni (da luglio a settembre)
* Mostre d'arte, pittura e antiquariato nel Centro Storico (da luglio a fine agosto)
* Bobbio Classica - Rassegna di musica classica (luglio-agosto)
* Shopping Nights - negozi aperti, musica ed animazioni varie fino a tarda sera (ogni sabato sera da fine luglio ad inizio settembre)
* Serate di spettacolo, concerti e teatro d'autore nelle piazze del centro storico (agosto)
* "Festa del Pinolo" - Sagra tradizionale a base del primo piatto tipico ''pinoli al sugo'' (primo week-end di agosto)
* Bobbio Antiqua - mostra mercato dell'antiquariato (agosto)
* Camminata sotto le Stelle - escursione notturna dal Passo Penice alla Vetta del Penice (10 agosto)
* Bobbio Film Festival (agosto)
* Concerto con il gruppo [[I Müsetta]], musica tradizionale delle quattro province (agosto)
* Notte Bianca per la festa di Ferragosto con spettacolo pirotecnico serale al Ponte Gobbo (15 agosto)
* Polentata in Piazza (fine agosto)
* U Dasbratt - tradizionale sbaracco con bancarelle per i saldi dei saldi dei negozi bobbiesi (fine agosto)
* Sfida Uomo - Cavallo - gara non competitiva con marcia a piedi, mountain bike e a cavallo su percorso in salita dal Ponte Gobbo a Fontana di Coli (fine agosto)
* Bobbio Penice - raduno di auto d'epoca (fine agosto)
* Rassegna "Antichi Organi" - concerto serale di musica sull'antico organo della basilica dell'abbazia di San Colombano (fine agosto-inizio settembre)
* Maccheronata sotto le stelle, maccheroni alla bobbiese nel porticato del monastero (sabato di inizio settembre)
* Festa del Penice, marcia mattutina Bobbio - Penice Vetta con festa e picnic sui prati della vetta nella solennità della Madonna del Penice con celebrazioni al [[Santuario di Santa Maria in Monte Penice]] (seconda domenica di settembre)
* Mostra del fungo e del tartufo e festa dell'uva (gara di cani da tartufo, mercato agricolo, castagnata, concerto e degustazioni di prodotti tipici (inizio ottobre)
* Le "Castagnate bobbiesi" (domeniche di ottobre)
* "International Piano Competition - Città di Bobbio" (ottobre)
* Rally "Valli Piacentine" (fine ottobre)
* Festa medievale "Fantastico Medioevo", rievocazione in costume, animazioni e mercatino di artigianato tipico di qualità (metà novembre)
* Festa di [[San Colombano]], feste e celebrazioni del santo patrono (22-23 novembre)
** Transito di San Colombano, accensione dei lumini nel centro storico, processione serale, celebrazione e scambio degli auguri con degustazioni gastronomiche (22 novembre)
** Solennità di San Colombano, solenne concelebrazione eucaristica nella Basilica dell'[[Abbazia di San Colombano]] (23 novembre)
** Festa del Pane di San Colombano, tradizionale distribuzione del pane benedetto (23 novembre)
* Strenna del Nuovo Anno, presentazione del calendario accompagnato da una pubblicazione storico-letteraria (inizio dicembre)
* "Sagra della lumaca", sagra tradizionale della ''lumaca alla bobbiese'', bancarelle, mercato agricolo e mercatini di Natale (domenica di inizio dicembre)
* Sfilata di Babbo Natale e Corsa dei Babbi Natale (24 dicembre)
* Mostra-concorso "Presepi nelle Contrade" (24 dicembre-6 gennaio)
* Concerto di Santo Stefano - rassegna corale (26 dicembre)
* Ar teator dra Familia Bubièiza - Commedia in dialetto bobbiese (fine dicembre)


== Geografia antropica ==
== Geografia antropica ==

Versione delle 03:21, 19 ott 2016

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bobbio (disambigua).
Bobbio
comune
Bobbio – Stemma
Bobbio – Bandiera
Bobbio – Veduta
Bobbio – Veduta
Panorama di Bobbio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Amministrazione
SindacoRoberto Pasquali (lista civica Bobbio 2000 - Città d'Europa) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate44°46′17.4″N 9°23′11.04″E
Altitudine272 m s.l.m.
Superficie106,53 km²
Abitanti3 577[1] (1-1-2016)
Densità33,58 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiBrallo di Pregola (PV), Coli, Corte Brugnatella, Menconico (PV), Pecorara, Piozzano, Romagnese (PV), Santa Margherita di Staffora (PV), Travo
Altre informazioni
Cod. postale29022
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT033005
Cod. catastaleA909
TargaPC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 802 GG[3]
Nome abitantibobbiesi
Patronosan Colombano,
Madonna dell'Aiuto,
santa Maria Assunta,
S. Antonio Gianelli
Giorno festivo23 novembre, 15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bobbio
Bobbio
Bobbio – Mappa
Bobbio – Mappa
Posizione del comune di Bobbio nella provincia di Piacenza
Sito istituzionale

Bobbio (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano di 3.577 abitanti[1] della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media Val Trebbia.

Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, ed infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986.

La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura, per amanti della natura e dello sport e dei suoi monumenti, in quanto luogo ai confini tra le diverse culture di Piacentini, Liguri, Piemontesi e Pavesi.

Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario della Madonna del Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo. Località turistica frequentata anche in inverno grazie alle stazioni sciistiche.

Geografia fisica

Veduta di Bobbio

Bobbio si trova sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, tra i torrenti Bobbio e Dorbida, ai piedi del monte Penice (1.460 m s.l.m.).

Il territorio comunale confina a sud con il comune di Corte Brugnatella, ad ovest con la provincia di Pavia in Lombardia, a nord con i comuni di Pecorara, Piozzano e Travo ad est con il comune di Coli.

Il paesaggio presenta un'alternanza di campi coltivati e boschi cedui.

Orografia

Veduta di Bobbio dalla vetta del Penice

L'area bobbiese è circondata da ovest a nord dalle cime del monte Penice (1.460 m s.l.m.), Sassi Neri (1.034 m s.l.m.), Pan Perduto (1.008 m s.l.m.) e Pietra Corva (1.078 m s.l.m.) con il vicino Colle della Crocetta, il Groppo (1.000 m s.l.m.), monte Pradegna (960 m s.l.m.). Da nord a est e sud vi sono le cime del monte Barberino (481 m s.l.m.) con il vicino passo Barberino, del monte del Lago (537 m s.l.m.), Tre Sorelle (976 m s.l.m.), il Castello (943 m s.l.m.), e dei Tre Abati (1.072 m s.l.m.), fino a scendere a sud lungo la Costa della Croce (727 m s.l.m.) fino alla piana di Telecchio e fino al Trebbia.

Da sud a ovest vi sono le cime del Bricco di Carana (805 m s.l.m.), della Costa Ferrata (1.036 m s.l.m.) con il vicino bosco del comune ed il monte Gazzolo (498 m s.l.m.), continuando verso ovest lungo il confine pavese vi sono le cime delle Rocche del Casone (o di Colleri) (1.200 m s.l.m.), monte Lago (1.125 m s.l.m.) con il passo omonimo, Cima di Valle Scura (1.229 m s.l.m.), monte Scaparina (1.157 m s.l.m.) con il vicino passo Scaparina, fino a tornare al Penice. Verso nord dopo Barberino, nell'area di Mezzano Scotti, si trovano le cime di monte Mosso (1.006 m s.l.m.), monte Crigno (807 m s.l.m.), monte Lazzaro (987 m s.l.m.) con il vicino passo della Caldarola, della Pietra Parcellara (836 m s.l.m.) e della Pietra Marcia (722 m s.l.m.).

Il monte Penice da Bobbio

Il territorio, dopo la Pietra Parcellara e la Perduca e dove si diparte l'angusta Val Perino famosa per il castello d'Erbia, subito dopo l'abitato di Perino di Coli si apre agli abitati bobbiesi di Cassolo e Mezzano Scotti. Comprende la "conca di Bobbio", parte della val Trebbia, che qui si allarga

Il Trebbia a monte di Bobbio

dopo l'orrido di Barberino sul fiume verso nord, per restringersi nuovamente verso sud, in corrispondenza del Bricco di Carana; in questo punto il corso del fiume diventa tortuoso, con i meandri di San Salvatore dominati dall'alto dall'antico borgo di Brugnello con il paese e la chiesetta a picco sul fiume; ancora qualche chilometro e si arriva a Marsaglia di Corte Brignatella. Le cime degradano dolcemente, ma nei pressi della conca bobbiese vi sono molti calanchi che circondano tutta l'area cittadina.

Nella val Trebbia si immettono le valli del Carlone, con la "cascata termale San Cristoforo del Carlone", e dei torrenti Bobbio e Dorbida. La valle del Bobbio da una parte l'abitato di Dezza e in alto l'abitato di Ceci, termina con il passo della Scaparina. Verso Mezzano Scotti a nord si ha l'affluente Dorba, mentre a sud a San Salvatore il torrente Curiasca. In questa zona le acque del fiume Trebbia scorrono fresche e limpide in un percorso tortuoso fra rocce e sassi aprendosi in numerose spiaggette popolate nel periodo estivo da numerosi bagnanti.

Presso il Penice si trova il passo omonimo e i vicini: passo delle Tre strade e passo del Brallo.

Panorama di Bobbio dal Ponte Vecchio

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Bobbio.

La zona climatica corrisponde al microclima ligure appenninico temperato. Il paesaggio caratterizzato da montagne appenniniche influenzano il clima nel periodo estivo che rimane abbastanza fresco, mentre nel periodo invernale è protetto da venti e nebbie.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Bobbio.
Il Castrum di Bobbio nella Regio IX Liguria Augustea

Il nome della città viene dal "saltus Boielis" (Monte Penice), toponimo di origine celto-ligure e dall'omonimo torrente alle cui sponde sorse il primitivo abitato dopo la conquista romana del territorio dal 14 a.C. Il primo nucleo del borgo romano di Bobium risale al periodo della romanizzazione del IV secolo (sotto il municipio romano di Velleia).

Quando nella seconda metà del VI secolo i Longobardi scesero in Italia e conquistarono Pavia, loro capitale dal 572, il presidio romano di Bobium venne assegnato al duca Sundrarit, che prese in concessione anche le saline.

San Colombano

La storia di Bobbio è connessa dall'Alto Medioevo con la costruzione dell'Abbazia di San Colombano nel 614, da parte dell'abate e missionario irlandese Colombano, uomo d'azione ed evangelizzatore d'Europa.

Il primo nucleo monastico era di quattro miglia intorno al monastero e contava su metà della produzione delle saline, mentre l'altra metà continuava a spettare al duca longobardo. Successivamente il territorio crebbe e l'uso delle saline sarà totale.

L'Abbazia di San Colombano

Durante l'Alto Medioevo Bobbio, al pari di Montecassino, fu un importante centro culturale, riferimento per la sua biblioteca o scriptorium, collegata con i vari monasteri sparsi in Italia e all'estero.

Con la caduta del Regno longobardo ad opera dei Franchi di Carlo Magno (774), il monastero ricevette ulteriori benefici dal nuovo sovrano. Nell'834 venne nominato abate Wala, cugino di Carlo e suo consigliere.

In quel periodo la cittadina divenne il centro del Feudo monastico di Bobbio grandissimo ed esteso nella zona della Val Trebbia, dell'Oltrepò Pavese, della Val Curone, della Val Staffora, della Val Tidone, della Val d'Aveto fino in Liguria e Toscana, ma con possedimenti anche nel Monferrato, nelle Langhe fino a Torino.Era inoltre formato da altri terreni e piccoli feudi sparsi per tutta l'Italia settentrionale, dalle coste del Mar Ligure al Piemonte e al lago di Como, al lago di Garda, le zone del Ticino e del Po, fino al Mare Adriatico, con una flotta di imbarcazioni che collegavano Pavia con la Svizzera e per il Po i possedimenti sul Mincio, di Mantova, Comacchio, Ferrara, Ravenna, Venezia ed Ascoli Piceno, ma anche sul mare con i porti liguri di Moneglia e Porto Venere. Vi furono possedimenti nel Lodigiano (San Colombano al Lambro), nella Val Pellice (Bobbio Pellice), in Valsassina (Piani di Bobbio), in Liguria (San Colombano Certenoli), lungo la zona appenninica per la Via degli Abati (antica Via Francigena) da Bobbio passando per Bedonia, Bardi, Borgo Val di Taro, Berceto, il passo della Cisa e Pontremoli, in Lunigiana, nella Val Fontanabuona, nella Val di Vara e Val di Magra ed in Garfagnana, ecc.

L'Italia suddivisa fra longobardi e bizantini

Il feudo ebbe la protezione imperiale e papale e l'abate era nullius dioeceseos (Abbazia territoriale) e dal 643 vi era anche la carica di Abate mitrato, ed era difeso anche dagli Obertenghi, in esso i monaci vi avevano costruito numerosissimi monasteri sia secondo la regola colombaniana che benedettina e vi coltivavano le terre in modo intensivo, specie impiantando anche vigneti, oliveti e castagneti e costruendo mulini; inoltre vi erano numerosi allevamenti specie di pecore per l'utilizzo della pergamena per lo scriptorium, sia di Bobbio che nei vari monasteri. Inoltre si trovavano monasteri sparsi all'estero dalla Spagna fino alla Germania, in Irlanda ed in Inghilterra, collegati da numerose strade percorse da pellegrini e da monaci.

Vi furono edificati numerosi castelli e fortificazioni sul territorio a protezione anche religiosa, specie nel periodo delle invasioni musulmane.

Nell'883 l'abate Agilulfo iniziò la costruzione del nuovo monastero dove si trova attualmente; nel X secolo iniziò la prima decadenza anche per l'affievolirsi della protezione imperiale e papale e molti feudi passarono direttamente agli Obertenghi e poi ai vari rami famigliari. Una ripresa la si deve attorno al 983 all'abate Gerberto di Aurillac, futuro papa Silvestro II.

Il Duomo di Bobbio dal XI sec. il nuovo centro del potere cittadino

Il 14 febbraio del 1014, grazie all'interessamento dell'imperatore Enrico II, Bobbio divenne sede vescovile ed ottiene il titolo di città. Primo vescovo fu l'abate Pietroaldo, che assommò le due cariche (divenendo quindi abate-vescovo con diocesi esente, ossia soggetta alla Santa Sede). L'unione delle due cariche venne scissa immediatamente dopo Pietroaldo. Nel 1046 il vescovo Luisone ricevette il titolo di conte. Il vescovo-conte Guarnerio (1073 - 1095) iniziò a costruire la nuova cattedrale, ma la sua politica, favorevole a Enrico IV, lo fece cadere in disgrazia. Scomunicato nel 1081, nel 1095 abbandonò la cattedra vescovile e la contea.

Nel 1133 la diocesi di Bobbio, fino ad allora abbazia territoriale, diventò diocesi suffraganea alla nuova sede metropolitana di Genova.

La Contea di Bobbio (dalla Carta del Borgonio, secolo XVII)

La Contea di Bobbio fu ridotta alla Val Trebbia fino a Torriglia, alla Val d'Aveto fino a Santo Stefano d'Aveto (Ge), all'Oltrepò, alla Val Tidone (Pecorara, Pianello Val Tidone) e alla Val Curone; gli altri feudi sono persi e dati agli Obertenghi e ciò verrà confermato anche dall'imperatore Federico il Barbarossa nel 1164, che toglierà altri territori alla Contea a vantaggio dei Malaspina discendenti dagli Obertenghi.

Il Duomo romanico risale all'XI secolo, il monastero di San Francesco (visibile vicino all'omonima piazza) è del 1230.

Il castello Malaspina-Dal Verme sede del potere dal '300

Il primo comune si formò nel XII secolo e nel 1176 entrò a far parte della Lega Lombarda partecipando con il suo esercito alla battaglia di Legnano fatto che non venne perdonato nella successiva pace di Costanza del 1183. Nel 1304 diviene Signoria sotto Corradino Malaspina che vi costruì il castello sopra l'antico monastero protoromanico. Verso la fine del XII secolo la città venne cinta da mura, ancora visibili in alcuni punti, con cinque porte: Frangula, Alcarina, Agazza, Legleria e Nova. Il tessuto urbano crebbe attorno al complesso monastico del IX secolo; durante il XIV secolo venne diviso in terzieri: del Castello, del Duomo, di Porta Nova.

Nel 1341 passò ai Visconti e poi dal 1387 ai conti feudatari Dal Verme (infeudati dal 1436), assieme alla contea di Voghera ai feudi di Pecorara, Pianello Val Tidone, Castel San Giovanni (perso nel 1485) e della Valsassina (perso nel 1647), fino al 1805.

Nel 1516 Bobbio diviene Marchesato sotto i Dal Verme e comprende varie contee [Voghera, Tortona (con il Vescovado) e la signoria del Malaspina], nel 1593 Voghera diventa autonomo sotto un'altra signoria ma sempre sotto il Marchesato.

La Provincia di Bobbio

Nel 1743 Bobbio diviene Provincia di Bobbio, fino al 1861 e passa ai Savoia; nel 1770 il Marchesato ormai superato è abolito. Nel 1797 con l'abolizione dei feudi imperiali da parte di Napoleone e il riordinamento dei territori Bobbio diviene Arrondissement francese (le province erano state abolite). Dal 1801 la città venne annessa alla Francia.

Il Monumento ai caduti nei giardini di piazza S. Francesco

Nel 1815, caduto l'Impero Napoleonico, tornò ai Savoia e divenne capoluogo dell'omonima provincia, compresa nella Divisione di Genova. Con l'emanazione del Decreto Rattazzi (1859) la provincia venne sostituita dall'omonimo circondario, senza modifiche territoriali, ma nell'ambito della Provincia di Pavia. Nel 1923 il circondario fu soppresso (il suo territorio venne suddiviso fra le province di Pavia, Genova e Piacenza) e la città aggregata alla Provincia di Piacenza[4]. In quell'anno venne anche soppresso il Tribunale mandamentale.

Dopo il passaggio della frazione di Dezza e del suo territorio, fino al 1746 sotto Brallo di Pregola e poi sotto Bobbio, nel 1766 si hanno i passaggi di Castellina, Cà di Malosso, Boschini, Casa Uccellone, Casa Costa, Colorazze per la ridefinizione dei confini con il Ducato di Parma e Piacenza, mentre nel 1923 il comune di Bobbio incorporerà le frazioni di Bertuzzi e Callegari, prima sotto il comune di Coli, nel 1927 la frazione Mezzano Scotti viene scorporata dal comune di Travo e viene aggregata al comune di Bobbio.

File:Repubblica di Bobbio.jpg.jpg
Cartello a ricordo della storica Repubblica di Bobbio

Durante la Seconda guerra mondiale, venne liberata dal movimento resistenziale nell'estate del 1944, comandato dal Ten. Fausto Cossu[5], ufficiale dei carabinieri che fra la fine del 1943 ed il gennaio del 1944 formò dapprima la Banda La Senese poi Compagnia Carabinieri Patrioti e divenne comandante dell'intera divisione GL piacentina. Si formò quindi la Repubblica di Bobbio[6] estesa per circa 90 km. da Rivergaro a Torriglia con propaggini in Oltrepò e Val Tidone e Val d'Aveto. Radio Londra annunciò «Bobbio, la prima città del Nord Italia è liberata». La "Repubblica" fu operativa dal 7 luglio fino al 27 agosto del 1944, quando venne nuovamente occupata da truppe della R.S.I..
La città ebbe un'amministrazione partigiana e fu uno dei primi esempi di "Città libere" del nord Italia.

Bobbio è inoltre sede di un'ampia circoscrizione elettorale della media Val Trebbia e del Comando compagnia Carabinieri. Vi è inoltre un distretto giudiziario con il Giudice di pace ed una sede distaccata di ricerca universitaria.

Panorama del centro storico di Bobbio, dal castello al ponte Gobbo

La città diventò nel medioevo un centro cosmopolita di arte, cultura e scienza.

In una delle dichiarazioni di Colombano è facile intuire la sua visione: "Siamo membra di uno stesso corpo, sia che siamo Galli, Britanni o Iberi o di qualsiasi altra popolazione". Fu il primo a citare l'Europa (tutus Europae) in una delle lettere al papa Gregorio Magno auspicandone l'unione delle nazioni in un solo popolo cristiano.

Considerata la presenza delle spoglie mortali del santo, la città è stata spesso meta di alte personalità straniere, tra cui capi di Stato irlandesi, presidenti del Parlamento europeo e membri del corpo diplomatico.

Simboli

Stemma del Comune
Gonfalone della Città di Bobbio

«D'argento alla croce di rosso, accantonata nella parte superiore da due colombi al naturale, posati sui bracci laterali della croce. Corona di città.»

Lo stemma della Città di Bobbio[7] è costituito da uno scudo sannitico di color argento o bianco su cui è sovrapposta una croce rossa, accantonata nella parte superiore da due colombe bianche al naturale, posati sui bracci laterali della croce, una a destra e l'altra a sinistra nella parte alta e che si guardano tra loro, simbolo di San Colombano. Lo scudo è timbrato da una corona da città nera o oro. Il tutto è racchiuso ai lati da un ramo di alloro e uno di quercia, legati insieme da un nastro tricolore.

La corona di città risale alla concessione imperiale e papale con decreto del 14 febbraio 1014 dell'Imperatore Enrico II di Sassonia con ratifica di Papa Benedetto VIII sempre a fine febbraio 1014.

Lo stemma è stato approvato con Decreto CG dell'8 novembre 1929.

Lo stemma riprende le insegne storiche del Comune di Milano, infatti nel 1167, col giuramento di Pontida, si costituì tra le principali città del nord Italia tra cui aderì anche Bobbio assieme a Piacenza, la Lega Lombarda, con lo scopo di combattere l'Imperatore e conquistare l'indipendenza. La Lega adottò come simbolo l'emblema di Milano. Nel 1176, nella trionfale battaglia di Legnano, l'emblema sventolò issato sul "carroccio". Da quel momento l'emblema milanese diventò simbolo di autorità ed autonomia, e Bobbio assieme a molte città del Nord Italia lo adottarono.

Lo stemma è riprodotto anche sull'antico sepolcro del Santo nella cripta dell'Abbazia.

Il profilo araldico del gonfalone della Città di Bobbio è costituito da un drappo azzurro, merlato all'estremità inferiore e recante nel mezzo lo stemma cittadino, sormontato dalla dicitura in oro "CITTA' DI BOBBIO".

Monumenti e luoghi d'interesse

File:Bobbio mappa.jpg
Pianta del centro storico di Bobbio

Architetture storiche, religiose e civili cittadine

Panorama di Bobbio e l'Abbazia dal castello
  • Abbazia di San Colombano (Basilica in piazza S. Colombano[8], Monastero e musei, Porticato e giardini di piazza S. Fara) (IX sec.)
  • Le antiche Carceri di Bobbio ed il Mulino del Monastero (struttura monastica IX sec.)
  • Chiesa della Madonna delle Grazie (ex ospedale-farmacia monastica del IX sec., cinematografo dal 1910 e ostello)
  • Convento delle suore Gianelline (istituto ex collegio sorto nel 1960)
  • Castello Malaspina-Dal Verme (XIV sec.)
  • Parco del castello
  • Antico quartiere alto medievale Castellaro con il porticato (IX sec.)
Piazza Santa Fara con l'Abbazia
  • Duomo di Bobbio (Cattedrale di S. M. Assunta[9], Palazzo Vescovile, Museo diocesano della Cattedrale, Antico seminario e Archivi storici Bobiensi) (XI sec.)
  • Piazza del Duomo, gli antichi portici e gli storici Palazzi Bobiensi
  • Palazzo Brugnatelli (portici e capitello cubico con testa apotropaica XIII sec.)
La chiesa di San Lorenzo
  • Palazzo della Farmacia (XV sec.)
  • Mulino del Vescovado (mulino medioevale del vicolo Pertusello oggi edificio privato XII sec.)
  • Palazzo Castelli (XVII sec.)
  • Palazzo di Porta Nova con i portici (XV sec.)
  • Chiesa di San Lorenzo (XII sec.)[10]
  • Convento e Chiesa di San Nicola (ex chiesa e convento XVII sec.)
  • Palazzo Alcarini e della regina longobarda Teodolinda (XIV sec.)[11]
Piazza San Francesco con la fontana
Palazzo Alcarini o di Teodolinda
  • Palazzo Comunale (sala Auditorium S. Chiara, archivio storico, centro culturale e biblioteca)
  • Antica locanda alla Paolina (edificio medioevale oggi privato ristrutturato con l'insegna postale)
  • Palazzo Calvi (XV sec.)
  • Palazzo dei Donati con il vicolo della Stretta (XV sec.)
Il Municipio ex monastero di S. Chiara
  • Palazzo Buelli (XVI sec.)
  • Palazzo Olmi (XVII sec.)[13]
  • Palazzo Malaspina (XII secolo)
  • Piazza di Porta Fringuella (portici del XII secolo)
  • Mulino del Comune (XII sec. rimaneggiato)
  • Antica contrada di S. Giuseppe (edifici in pietra del XII sec.)
  • Mulino contrada S. Giuseppe (XII sec.)
  • Palazzo Tamburelli e ostello comunale (XVIII sec.)
  • Ponte Vecchio o Gobbo (simbolo della città - epoca romana e successiva)
Il Ponte Vecchio o Gobbo, dall'antichità il simbolo della città
  • Il Borgo le antiche mura ed il Mulino Ocelli (XII sec.)
  • Statua di San Colombano, posta all'entrata del paese per chi proviene da Piacenza
Il Santuario dell'Aiuto
  • Statua di Sant'Antonio Gianelli, posta all'entrata del paese per chi proviene da Genova
  • Nuovo Seminario Vescovile (edificato da mons. Pietro Zuccarino nel 1957)
  • Torretta di Valgrana (XIII sec.)
  • Ponte di San Martino
  • Villa Renati (edificio privato sorto sui resti del monastero di S. Martino del VII sec.)
  • Terme di Bobbio
  • Terme di rio Foino (300 m. dopo il Ponte Gobbo, sorgente e vasche ad accesso libero)
  • Centro sportivo Candia (stadio comunale, piscine, campi da tennis e campo da volley)
La chiesa di San Policarpo di Ceci
La chiesa di S. Pietro di Dezza

Architetture storiche, religiose e civili dei dintorni

La chiesa di S. Paolo di Mezzano
La chiesa di San Cristoforo
La chiesa di Santa Maria
La chiesa di S. Eustachio di Vaccarezza
Il Santuario della vetta del Penice
  • Cappelletta dei militari del presidio e operatori RAI, situata sul Penice poco prima del Santuario.
  • Monumento a San Colombano, patrono dei motociclisti, situato al Passo Penice, venne inaugurato il 23 novembre del 2002 dal Primate d'Irlanda Mons. Daly, Paolo Sesti, presidente della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e dall'Associazione Amici di San Colombano.
  • Oratorio di San Carlo Borromeo (privato), nella frazione di Poggio d'Areglia, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano. Sorto nel 1610 come cappella del Castello degli Scotti.
  • Oratorio Cuore Immacolato di Maria, nella frazione di Arelli. La chiesetta sorse come cappella della cella monastica del X secolo[21] dipendente dalla chiesa di S. Ambrogio oggi scomparsa, l'edificio rimaneggiato più volte è alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
  • Oratorio dello Sposalizio della Vergine (privato), nella frazione di Cadonica. La cappella sorse nel XVII secolo come cappella del centro monastico sorto nel 1460 dopo l'abbandono e la distruzione del Monastero di S. Paolo di Mezzano. L'edificio rimaneggiato nel XIX secolo è alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
  • Cappella di San Lorenzo, nella frazione Case S. Lorenzo di Fosseri, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
  • Chiesa di Sant'Andrea[22], nella frazione di Cassolo, sorto nel XVI secolo, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
  • Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, nella frazione di Castighino o Casteghino. Sorta su di un'antica cappella[23] preesistente nel 1835, alle dipendenze della parrocchia di S. Maria.
  • Oratorio di San Carlo (privato), nella frazione di Degara. Sorse come cappella di S. Gaudino della cella monastica nel X secolo per opera del monaco di Bobbio Auderado, nel 1631 venne riedificato e dedicato a S. Carlo; alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
  • Oratorio di San Martino (privato), nella frazione di Fognano. Sorse nel XIX secolo come luogo di culto e di preghiera di Sant'Antonio Gianelli nelle vicinanze della villa del vescovado, alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
  • Oratorio della Madonna del Rosario[24], nella frazione di Freddezza, sorto nel XIII secolo come cappella di San Cristoforo, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
  • Oratorio di San Giovanni Battista e Sant'Enrico II Imperatore (privato), nella frazione di Gorra, alle dipendenze della parrocchia di S. Maria. Edificato nel 1877 da Clara Fossa Della Cella, per sua volontà venne dedicato anche a S. Enrico II Imperatore del S.R.I., che diede nel 1014 a Bobbio il titolo di città e sede vescovile.[25]
  • Chiesa della Beata Vergine di Caravaggio, nella frazione di Lagobisione. L'attuale moderno edificio[26] venne edificato nel 1970, in sostituzione della cappella sorta nel 1841 oggi restaurata, è alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
  • Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, nella frazione di Lagobisione. Cappella sorta nel 1841 nel paese, un tempo dipendenza della chiesa di San Carlo di Degara. Recentemente restaurata è stata ricuperata al culto[27].
  • Chiesa di San Rocco, nella frazione di Piancasale. La chiesa di origine medioevale, sorse come dipendenza della chiesa di S. Ambrogio oggi scomparsa, venne riedificata nel 1855[28], dopo lo sviluppo urbano della frazione, è alle dipendenze della parrocchia del Duomo.
  • Oratorio della Madonna di Caravaggio, antico luogo di culto nei pressi della Pietra Parcellara e della frazione di Brodo, alle dipendenze della parrocchia di Mezzano.
  • Oratorio di San Salvatore, nell'antico borgo della frazione omonima. Sorse nel 975[29], con modifiche successive, come oratorio della cella monastica documentata nel IX secolo, alle dipendenze della parrocchia di S. Colombano.
L'ingresso del Museo etnografico di Cassolo
Il castello del Dego di fronte monte Barberino
  • Castello del Dego (o di Barberino) (di proprietà privata), fortilizio edificato nel XIII secolo attualmente dei Malaspina.
  • Ruderi del Castello di Ajguera, fortilizio sorto nel XIV secolo da parte degli Scotti, distrutto nel 1516 dal conte Federico Dal Verme e ricostruito sempre dagli Scotti, oggi ne rimangono le rovine.
  • Castello degli Scotti (privato), fortilizio edificato nel 1488 nella località Poggio della frazione Areglia o Area da parte di Bartolomeo Scotti, distrutto dai Dal Verme nel 1516, venne riedificato dopo poco, attualmente ristrutturato.
  • Mulino di Areglia, antico mulino del borgo, attualmente macina ancora cereali per l'alimentazione animale.
  • L'antico Mulino Erbagrassa di Ceci, attualmente visitabile come mulino didattico.
  • Resti del Castello di Mezzano Scotti (proprietà privata).
  • Torre di Cadonica, sorto come nuova sede monastica nel 1460 assieme al nuovo monastero, dopo l'abbandono e la distruzione del Monastero di S. Paolo di Mezzano, nei pressi l'Oratorio il Mulino.
  • Mulino di Cadonica (privato), edificato dai monaci di Cadonica, nei pressi un antico ed ampio cunicolo sotterraneo in pietra ancora oggi visibile, era percorribile anche a dorso di mulo per i traffici del monastero.
  • Antica fornace di Canneto, resti dell'antica fornace sorta in epoca romana e rimasta in attività fino al 1950.
  • Colonia elioterapica Carenzi, rimangono i resti della colonia del 1937, sorta sulle Terme di S. Ambrogio e che sfruttava anche le sorgenti termali saline di S. Ambrogio.
  • Casa rifugio di Villa Gorra (privata), edificata nel XVII secolo per i viandanti e pellegrini che valicavano il Penice.
La Casa Fortificata nel nucleo storico del borgo di San Cristoforo
  • Borgo di San Cristoforo, con la Casa Fortificata, edificio del IX secolo sorto come cella monastica e rimaneggiato assieme alle case adiacenti, nei pressi i resti della cappella di S. Giacomo (privata) trasformata in cascina e cantina. A qualche km. sul torrente Carlone, il Mulino Peveri (ora casa privata), sorto nel XIX dopo l'abbandono del vicino ed antico Mulino della Cavanna, di cui rimangono i pochi ruderi.
  • Casa Fortificata di Moglia (privata), antico convento documentato nell'862, della locale cella monastica sorta nel VII secolo. L'edificio recentemente rimaneggiato aveva un refettorio centrale con volta ad arco a cui si affacciavano a cerchio le celle dei monaci e la cucina senza camino era collocata al centro del pavimento. Uno dei pochi esempi architettonici antichi attualmente rimasto.[30]
  • Mulino di Piancasale
  • Ruderi del Castello dei Monticelli (o Castel Pero), nella località Poggiolo di Vaccarezza, il castello della nobile famiglia dei Monticelli è documentato nel XIV secolo, abbandonato dopo il passaggio ai Malaspina, oggi ne restano poche tracce.
  • Villa Costanza (di proprietà privata), antico palazzo dei Malaspina nella frazione di Vaccarezza.

Luoghi di interesse e passeggiate

  • Monte Penice
  • Passo Penice e gli impianti sciistici
  • Ceci ed il centro sportivo di sci di fondo Le Vallette
  • Barberino e l'Orrido, il monte è situato alla sponda destra del Trebbia, antico confine romano del pagus di Bobbio, documentato sempre come confine della Contea di Bobbio nel 972, rimase confine del Ducato di Parma e Piacenza e dell'Emilia fino al 1923, quando Bobbio divenne emiliana e piacentina.
  • Mezzano Scotti
  • Il Borgo di San Salvatore ed i meandri sul Trebbia
  • Santa Maria
  • Sassi Neri
  • Antico villaggio del Monte Groppo (ruderi e ritrovamenti neolitici e liguri)
  • Pian Perduto
  • Pietra Corva
  • Monte Pradegna
  • Pietra Parcellara
  • Piccolo borgo di Embrisi, località ormai abbandonata di Embrici sopra Mezzano, vi è la presenza di antichi edifici in pietra locale e manufatti e sculture in arenaria scolpite, di notevole interesse le facce e le testine apotropaiche.[31]
  • Cascata termale del Carlone di San Cristoforo
  • Valle del Carlone
  • Mogliazze, frazione con tipiche case in pietra e tetti in lastre di arenaria.
  • Samboceto, piccolo borgo fantasma sopra Mezzano ormai disabitato con tipiche case in pietra e tetti di arenaria.
  • Telecchio, piccolo borgo con origini celtico-ligure divenuto cella monastica nel X secolo, circondato dal comune di Coli, legato alla chiesa di S. Michele della Spelonca.
  • Bosco del Comune (sulla strada di Dezza)
  • Fontana dei Ramari di Bobbio
  • Sentiero medioevale per il Santuario del Monte Penice
  • Via degli Abati (Via Romea e derivazione della Via Francigena)
  • Passeggiate da Bobbio - Passeggiata dei due ponti: Via Piancasale-Ponte Gobbo-Canneto-Ponte di Coli-Terme di Bobbio, Passeggiata vecchia statale: Bobbio-vecchia statale 45-Cognolo-Barberino-Pradella-Cassolo-Mezzano, Passeggiata del torrente Bobbio: Bobbio-Via Poggio San Desiderio-Campo sportivo-zona Candia-Cerignale-Ca' Bassa-Mulino Erbagrassa-Mulino Omoforte - Vie panoramiche: Bobbio-Strada degli Arelli-Erta-Fognano, Bobbio-Canneto-strada Coli-strada dei Bellocchi-Gambado, Bobbio-Borgo Auxilia-S.Martino-Carana-Pietranera, Bobbio-Via del Bargo-San Cristoforo-Castate Carlone-Moglia-San Martino-Bobbio, Bobbio-Dezza-Brallo, Bobbio-strada Balzago-Lagobisione-Degara-Centomerli-Mezzano (escursioni a piedi, bicicletta e cavallo)

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[32]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 1º gennaio 2016[33] i cittadini stranieri residenti a Bobbio sono 381, pari all'10,65% della popolazione comunale. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  1. Repubblica di Macedonia, 137
  2. Romania, 96
  3. Ucraina, 58

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto bobbiese.

Nel panorama dei dialetti della provincia, quello bobbiese vanta proprie peculiarità, sia fonetiche che morfologiche e lessicali, rispetto al piacentino propriamente detto. Ciò è dovuto alla posizione geografica lungo la via di collegamento tra la Pianura Padana e il Genovese, dove il Piacentino confina con Liguria e Piemonte. Hanno influito inoltre le vicende storiche, essendo Bobbio passata sotto numerose dominazioni nel corso dei secoli: liguri, celti, romani, longobardi, franchi, signorie dei Visconti e degli Sforza, Spagna, Austria, repubbliche di Genova e Ligure, Piemonte, Lombardia ed infine sotto la provincia di Piacenza nel 1923, rimanendo sempre autonoma; quindi il dialetto locale non poteva che subire varie modifiche e influenze e rimanendo unico e non assimilabile.

Del dialetto di Bobbio oltre al dizionario ci sono numerosi scritti e sono tipici il calendario ed il lunario bobbiesi, oltre a feste locali, folcloristiche e teatrali curate dalla Ra familia Bubièiza.

Religione

Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Piacenza-Bobbio.

La sede vescovile di Bobbio nacque nel febbraio del 1014 per opera dell'abate e poi anche vescovo Pietroaldo con l'autorizzazione dell'imperatore Enrico II e del papa Benedetto VIII. Il 20 marzo 1133 la diocesi di Bobbio-San Colombano divenne suffraganea della nuova sede metropolitana di Genova, alla quale venne unita dal 1986 al 1989, quando fu aggregata alla sede di Piacenza con la quale forma tuttora la diocesi di Piacenza-Bobbio. Sede diocesana del vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice a cui dipendono numerose parrocchie di comuni piacentini, pavesi e genovesi. Parrocchie sul territorio del comune di Bobbio:[34] Nel comune vi sono 8 parrocchie, in città le parrocchie del Duomo e di S. Colombano, nelle frazioni le parrocchie di Ceci, Dezza, Mezzano Scotti, San Cristoforo, Santa Maria e Vaccarezza.

Tradizioni e folclore

Leggende

Leggenda del Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo

Il "Ponte del Diavolo"
Il Ponte Vecchio o Ponte Gobbo sul fiume Trebbia

Nel medioevo, la costruzione di un ponte era un'opera di grande ingegno, considerata quasi prodigiosa. Per questo la costruzione dei ponti ha dato origine a molte leggende, che spesso avevano come protagonista il diavolo, in quanto congiungere due luoghi che la natura (e Dio) aveva voluto separati era vista da molti come un'opera "diabolica". Una di queste leggende riguarda il Ponte Gobbo, detto anche Ponte Vecchio o ponte del Diavolo.
La leggenda narra che San Colombano volesse costruire un ponte per unire le due sponde. Il Diavolo si offrì di costruirlo in una sola notte, a patto di possedere l'anima del primo che lo avesse attraversato. San Colombano accettò e il Demonio costruì il ponte con l'aiuto di un gruppo demoni di altezza e corporatura diversa, da cui la caratteristica gibbosità e l'irregolarità del ponte. Al mattino il monaco irlandese tenne fede alla parola data, ma visto che il ponte non era "normale" gabbò il demonio facendovi passare per primo un cane (una tradizione antica vede come animale sacrificale l'amico orso).

Altre leggende

Istituzioni, enti e associazioni

Cultura

Editoria

Dal 1903 la diocesi di Bobbio pubblica un settimanale cattolico, chiamato La Trebbia[35], distribuito oggi nei comuni di Bobbio, Coli e Corte Brugnatella (l'antico pagus Bagienno), oltre che abbonamento. Oltre alle informazioni di interesse religioso, il settimanale s'interessa della degli eventi culturali e della cronaca locale del Bobbiese e dei comuni dell'Alta Val Trebbia e della Val d'Aveto, oltre che della storia e delle tradizioni locali.

Il regista Marco Bellocchio

Cinema

Il regista Marco Bellocchio, la cui famiglia è originaria di Bobbio, ha girato in città e nelle immediate vicinanze il suo primo film di successo, I pugni in tasca. Molti bobbiesi recitarono nel film come comparse. Marco Bellocchio cura ogni anno attività culturali legate al cinema, in particolare dirigendo il Laboratorio Fare cinema e il Festival cinematografico Bobbio Film Festival (con rappresentazioni nel periodo estivo). Nel 2010, nel suo film Sorelle mai, Bobbio è di nuovo set cinematografico per raccontare la storia di una ragazzina bobbiese che preferirà vivere con le prozie pur di non lasciare il paese natìo.

Musei

Porticato di piazza S. Fara dell'Abbazia con l'entrata ai musei

Il complesso monastico dell'Abbazia di San Colombano oggi ospita:

  • Il Museo dell'abbazia di San Colombano, dal 1963 nei locali del monastero dove aveva anticamente sede lo Scriptorium di Bobbio con la sua biblioteca, custodisce reperti che spaziano dai primi secoli dell'era cristiana fino alla metà del XVI secolo;
  • Il Museo della città di Bobbio, situato nei locali originali del IX secolo, è costituito dal refettorio con il grande affresco della Crocefissione attribuito a Bernardino Lanzani, le cucine, il cavedio interno e le grandi cantine con volte a botte. Il museo si propone come percorso didattico introduttivo alle altre istituzioni museali e all'intera città. Nelle varie sezioni, attraverso un allestimento costituito da espositori trasparenti e supporti informatici, sono affrontate le tematiche legate alla vita e all'opera di San Colombano, la situazione geopolitica dell'Italia Longobarda ed all'attività del famoso Scriptorium.
  • Il Museo d'arte moderna e Pinacoteca, di prossima apertura, ospiterà la "Collezione Mazzolini" che comprende 899 opere (872 quadri e le 27 sculture) firmate da nomi di rilievo dell'arte del '900: da Giorgio De Chirico a Massimo Campigli, da Mario Sironi, a Lucio Fontana. La collezione venne donata dalla signora domenica Rosa Mazzolini di Brugnello di Corte Brugnatella alla diocesi di Bobbio.

Il complesso del Duomo di Bobbio nelle sale dell'ala destra del piano nobile del Palazzo vescovile, ospita il nuovo Museo diocesano della Cattedrale.

Il Museo etnografico val Trebbia è situato in località Callegari di Cassolo di Bobbio. Nato per volontà della famiglia Magistrati e in particolare di Dino Magistrati, raccoglie gli oggetti della collezione di famiglia, comprendente attrezzi agricoli, utensili, arredi legati alla vita contadina.

Letteratura

Nella biblioteca dell'abazia, nel 1815, il cardinale Angelo Mai rinvenne il celebre "Palinsesto Ambrosiano"

Il cenobio di Bobbio e la sua biblioteca – tra le più ricche dei primi secoli del medioevo – vengono citati nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa.

Musica

Lo stesso argomento in dettaglio: Quattro province.
Bani il pifferaio

Posizionata nel cuore delle quattro province, Bobbio può vantare una tradizione musicale molto antica, legata all'uso di uno strumento, il piffero (oboe popolare ad ancia doppia), che accompagnato dalla fisarmonica, porta con sé un vasto repertorio di brani che scandivano i vari momenti della vita della comunità. Oltre che per il ballo (famosa la giga di Bobbio Bala Ghidon), vi sono brani per il cantamaggio, con la variante della festa della Santa Croce, il matrimonio, la leva (Leva levon a Santa Maria) e che ricordano luoghi e fatti legati al passato (la canzone del Draghin). Nelle feste da ballo, oltre a valzer, polca e mazurca si possono incontrare danze arcaiche come: l'alessandrina, la monferrina, la giga a due.

Il gruppo musicale de I Müsetta anima feste e celebrazioni e ha portato queste musiche anche all'estero: in Francia, Irlanda, Spagna e Paesi Bassi. Nella frazione di Degara si trova il laboratorio di Bani dove costruisce pifferi e cornamuse (tra cui la müsa appenninica); grazie al suo lavoro la tradizione della musica corale, dei balli, delle musiche e della costruzione degli strumenti non andrà persa ma anzi ha trovato nuovo vigore e diffusione anche tra i giovani. Tradizionale appuntamento in Bobbio con la rassegna "Cori d'osteria e Canti popolari".

Dal 1998 opera in città il Coro Gerberto[36], riproposizione dell'omonimo coro fondato nel 1967 e intitolato all'abate di San Colombano, Gerberto di Aurillac, poi eletto papa col nome di Silvestro II. Il repertorio del coro, comprendente trenta elementi, include oltre a canti tradizionali della montagna, anche canti del folklore internazionale e rielaborazione di pezzi di autori moderni. Il coro annovera diverse partecipazioni a concerti e manifestazioni in Italia e all'estero, l'incisione di un album e l'organizzazione delle rassegne corali "Salve o mia montagna", "Cori nel chiostro" e "Concerto di Santo Stefano". Marco Bellocchio ha girato il cortometraggio Il maestro di coro assieme al coro, e presentato nel 2001 al Torino Film Festival.

Gastronomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina piacentina.

Nell'ambito della cucina piacentina, Bobbio occupa una posizione di rilievo potendo annoverare una serie di originali piatti tipici locali e dolci che si tramandano da molte generazioni:[37]

  • maccheroni con l'ago (da calza) - macaròn fàt cón l'angùcia (farina, uova, olio, acqua)
  • pinoli alla ricotta o pìn ant. pé da lésa (piede di slitta per la forma tipica) (farina, ricotta, bietole o spinaci, uova, Grana Padano e noce moscata - una variante moderna vede l'aggiunta delle patate)
  • malfatti, gnocchetti composti da ricotta e bietole e cotti al forno
  • torta di riso alla bobbiese, torta di riso, verdure, uova e grana
  • stracotto alla bobbiese, con carne di manzo, burro, olio, aglio piacentino, farina, cipolla, vino rosso secco, sale, pepe, noce moscata, rosmarino, alloro, salvia, carote, sedano, salsa di pomodoro)
  • agnello alla bobbiese (costine di agnello rosolate e cotte in brodo, sale, aglio e prezzemolo)
  • brachettone alla bobbiese - bractòn, sorta di zampone fatto con la spalla di maiale, conciato e stagionato, cotto in umido servito con polenta o purè
  • lumache bobbiesi in umido (e lümàs), con cipolla, carote, porro, sedano, salsa di pomodoro, vino bianco, olio, burro, pepe), cui è dedicata una sagra e che si consumano la vigilia di Natale
  • verdure ripiene al forno, zucchine e cipolle lessate e ripiene (uova, sale, pan grattato, formaggio grana e parte della verdura svuotata)
  • verzolini o cavolini (cavolo verza), foglie di verza avvolte con il ripieno (uova, pan grattato, formaggio grana, trito di manzo e salsiccia)
  • torta di mandorle (di tre tipi, croccante, ripiena e morbida)
  • ciambelline salate (buslanin)
  • canestrelli
  • torta sabbiosa, dolce già noto in Veneto nel XVII secolo e diffusosi in tutta Italia, è ancora comunemente preparato nel Piacentino e abitualmente venduto in alta Val Trebbia
  • focaccia di Natale (farina, miele, lievito di birra, uova, uva sultanina, zucchero, burro, latte)
  • croccante di mandorle (u crucant) con zucchero e mandorle tostate intere e a pezzi
  • frittelle (farsö) a base di farina, zucchero, uova, burro e sale;, si usa anche riempirle con miele o confetture liquide; tipici nelle feste di San Giuseppe e a Carnevale
  • funghi e tartufi.

Persone legate a Bobbio

Eventi

Le manifestazioni annuali cittadine[38] sono organizzate con il patrocinio del comune da varie pro loco e associazioni e vengono racchiuse nel libretto eventi. Il cartellone dei numerodi eventi estivi Estate bobbiese racchiude circa 150 manifestazioni culturali, folcloristiche, ricreative e sportive.

Millenario della Città e della Diocesi di Bobbio - 1014-2014

Lo stendardo affisso al campanile di sinistra della Cattedrale

Durante tutto il 2014 dal 1º gennaio al 22 novembre si e celebrato il millenario della fondazione della diocesi e dell'elevazione dell'antico borgo di Bobbio a Città imperiale avvenuta il 14 febbraio 1014 per opera dell'imperatore Enrico II il Santo che concesse la dignità episcopale all'abate Pietroaldo. Per ricordare il millenario è stato realizzato uno stendardo di grandi dimensioni, alto circa cinque metri, montato su telaio e affisso al campanile di sinistra della Cattedrale. Raffigura la Madonna Assunta, alla quale è dedicata la Cattedrale di Bobbio, posta al centro della composizione pittorica; in basso lo stendardo presenta gli Apostoli Pietro e Paolo, anch'essi titolari del tempio, tra l'imperatore di Sassonia che ha dato a Bobbio il titolo di Città. Il comune di Bobbio ha anch'esso realizzato vari stendardi appesi nel centro storico a ricordo del millennio che con il titolo di città e la concessione imperiale del privilegio di un diverso ordinamento legale-amministrativo che via via diede le basi per le autonomie comunali con la redazione degli antichi statuti e la nascita effettiva fra il XI e XII secolo del Comune medievale prima di tipo consolare e poi di tipo podestarile. La Concattedrale di Bobbio è stata il centro unificante delle varie iniziative che si sono susseguite nel corso dell'anno giubilare, culminate il 13 luglio con la "Festa del Millenario" nella solennità di Sant'Enrico imperatore con l'inaugurazione del Museo diocesano della Cattedrale e la Concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale ed arcivescovo di Genova mons. Angelo Bagnasco. Gli appuntamenti celebrativi e storico culturali sono proseguiti con i 1400 anni dalla fondazione dell'Abbazia di San Colombano nel 614 e la morte del santo patrono irlandese Colombano il 23 novembre del 615.

Giubileo di San Colombano e Columban's Day nei 1400 anni della morte del santo patrono - 615-2015

Come antica tradizione ogni 50 anni si celebra il giubileo a ricordo della fondazione dell'abbazia e della morte del santo patrono irlandese Colombano, durante tutto l'anno giubilare si svolgono numerosi appuntamenti culturali, sportivi, folcloristici, musicali e gastronomici. L'avvio del giubileo, nella solennità patronale, si è tenuto il 23 novembre 2014 nella Basilica dell'Abbazia di San Colombano con la celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità il Sommo Pontefice.

Nella ricorrenza è inoltre sede del XVIII Columban's Day, il Meeting internazionale delle comunità di San Colombano, l'appuntamento a chiusura della settimana colombaniana è suddiviso in tre giornate il 28-29-30 agosto 2015:

  • Venerdì 28 agosto

Ore 17,00: Convegno di studi colombaniani - Ore 21,00: Concerto di musica classica

  • Sabato 29 agosto

Ore 20.30: Concerto di musica corale - In serata fiaccolata e processione con veglia di preghiera, al termine brani di musica medievale monastica

  • Domenica 30 agosto
    • Ore 16,00: Incontro e saluti autorità alle comunità
    • Ore 17,00: Solenne concelebrazione eucaristica sul sagrato dell'Abbazia di San Colombano
    • Ore 19,00: Tradizionale Cena del pellegrino in Piazza S. Fara (a pagamento e su prenotazione entro il 23 agosto)
    • Ore 21,15: Concerto finale di coro e orchestra sul sagrato dell'Abbazia di San Colombano.

Il giubileo è proseguito fino alla festa nella solennità di san Colombano con gli appuntamenti e le celebrazioni religiose, la processione serale del Transito di San Colombano il 22 novembre e la Celebrazione eucaristica la mattina del 23 novembre. La chiusura ufficiale nella serata del 23 novembre 2015 con la Santa Messa serale ed il concerto finale del giubileo.

Bobbio Film Festival dal porticato dell'Abbazia di San Colombano
Allestimento nel Chiostro del Bobbio Film Festival

La città di Bobbio ha il suo Festival cinematografico diretto da Marco Bellocchio esso nasce dal Laboratorio Farecinema nel 1995, che poi diverrà il concorso cinematografico Bobbio Film Festival.[39] “Farecinema – incontro con gli autori” nasce da un'idea di Marco Bellocchio che ha voluto creare nella sua città, Bobbio, un laboratorio per insegnare l'arte della regia cinematografica. Già dalla prima edizione del 1995, si è tenuta, collateralmente al laboratorio, una rassegna serale di film aperta al pubblico con un cineforum al termine delle proiezioni dove partecipavano personaggi rappresentativi del film proiettato. Nel 2005 la rassegna diventa Festival prendendo il nome di “Bobbio Film Festival” e Marco Bellocchio istituisce il premio "Gobbo d'Oro” con riferimento al simbolo di Bobbio, il medievale Ponte Gobbo, che andrà a premiare il film giudicato il migliore tra quelli proposti. Parallelamente il laboratorio cinematografico "Farecinema" diventa la scuola di cinema "Fare Cinema - Corso di alta formazione in regia cinematografica" sempre diretto da Marco Bellocchio[40], con laboratori di regia e recitazione, oltre agli studi teorici e pratici. Ogni anno la scuola realizza dei cortometraggi e la città di Bobbio e i suoi dintorni diventano anche un set cinematografico, con la possibilità di partecipazione per comparse e figuranti, anche presi dalla strada. Dal 2010, all'interno del festival, si tiene il "Seminario residenziale di critica cinematografica".[41]

Premi Bobbio Film Festival[42]
Premio "Gobbo d'Oro" - Miglior Film

Dal 2005 il maggior premio del Festival è il "Gobbo d'Oro", assegnato dallo staff e troupe di Fare Cinema al miglior film in concorso:

Irlanda in Musica

Lo scenario di Irlanda in Musica di fronte l'Abbazia di San Colombano

Rassegna di concerti serali di musica celtica ed irlandese con stand gastronomici, con cui Bobbio celebra il legame tra la Val Trebbia e l'Irlanda nel nome del santo patrono irlandese san Colombano, fondatore dell'abbazia nel 614. La manifestazione[43], organizzata dal comune di Bobbio con la direzione artistica della cooperativa Fedro ed il supporto della provincia di Piacenza, prevede due week end di musica dal vivo che si svolgono il venerdì e sabato sera. I quattro concerti live si tengono sul palco in piazza San Colombano di fronte lo scenario illuminato della quinta della basilica dell'abbazia di San Colombano. Gli stand gastronomici si terranno adiacente la piazza nell'ampio cortile del monastero.

Concorso letterario nazionale "Ponte Gobbo - Città di Bobbio"

Dal 2008 la locale casa editrice Pontegobbo e il quotidiano piacentino La Libertà indicano un concorso letterario aperto a giovani scrittori italiani e stranieri di narrativa e poesia. Il concorso dà modo a giovani talenti sconosciuti, partecipando, di emergere facendosi conoscere ed apprezzare da pubblico e critica. Ai più bravi saranno riconosciuti premi e per i primi classificati vi sarà la possibilità di pubblicazioni agevolate, mentre chi si affermerà come vincitore otterrà la pubblicazione gratuita e l'inserimento in tutti i contesti narrativi. Parallelamente in Piazza S.Fara sotto il porticato dell'Abbazia di San Colombano si tiene la Settimana letteraria con la manifestazione "Libri in Piazza" gestita dalla Pontegobbo e con la partecipazione della piccola editoria, con la possibilità di conoscere ed acquistare opere di narrativa locale storica turistica.

Concorso di pittura estemporanea "Memorial Dino Cella"

Il Lions Club Bobbio unitamente all'assessorato alla cultura del Comune di Bobbio organizzano ogni anno per il 1º maggio il Concorso di pittura estemporanea "Memorial Dino Cella"[44], che si propone come finalità lo sviluppo delle Arti Figurative. La manifestazione, dedicata al pittore Dino Cella, vuole invitare i partecipanti a riprodurre su tela particolari suggestivi e caratteristici (abbazia, chiese, castello, ponte vecchio, monumenti, piazze, vie, contrade, panorami, fiume, ecc.) della città di Bobbio e dintorni. Il Concorso è aperto indistintamente ad artisti, professionisti e dilettanti di qualsiasi ordine e grado senza limiti d'età, con opere di qualsiasi tecnica e tendenza. Dalla mattina fino al tardo pomeriggio i pittori si esibiranno all'aperto dipingendo liberamente, a seguire l'esposizione al pubblico delle opere, la votazione della giuria e la premiazione dei vincitori.

Palio delle Contrade

Il Palio è una manifestazione di origine medioevale, che vede la sfida dei contradaioli in varie gare di abilità, per la conquista del drappo che corona la contrada vincente. Le cinque storiche contrade di Bobbio[45], prendono il nome dalle altrettante porte d'accesso alla città medioevale già esistenti nel XII secolo: Alcarina, Fringuella, Agazza, Legleria e Nova. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco, aperta nel primo pomeriggio dal Corteo Storico che si snoderà dal Castello lungo le vie del centro fino a piazza S. Fara, vede i rappresentanti di ogni contrada sfidarsi nel centro storico cittadino in varie gare di abilità per decretarne la vincente. I contradaioli vestiti con i colori di appartenenza si cimenteranno in sei sfide: Lancio dell'uovo, Corsa coi mattoni, Tiro con l'arco, il Palo della Cuccagna in piazza Duomo, Tiro alla fune e Grande abbuffata. La premiazione finale con la consegna del "Palio" conclude la disfida, con i contradaioli riuniti in piazza nella cena del palio.

Festa del Pinolo

Sagra tradizionale[46] con stand gastronomici e musica dal vivo organizzata per l'ultimo fine settimana di luglio dalla Pro Loco di Bobbio "Quelli che Pontano"[47], a base di Pinoli[37], piatto tipico bobbiese dell'alta Val Trebbia.[48] I Pinoli sono gnocchetti verdi alla ricotta al sugo detti Pìn o anticamente Pè da lésa (piedi di slitta per la forma tipica) fatti con farina, ricotta, spinaci o biete, uova, Grana Padano, pan grattato, cotti e conditi tradizionalmente con il sugo di funghi tipici od anche con sugo di carne o pomodoro.

Altri Eventi

Fra gli eventi più importanti, che si tengono ogni anno a cadenza regolare:

  • Arriva la Befana - festa e concerto in piazza con il coro Gerberto, premiazione dei presepi e degustazioni gastronomiche (6 gennaio)
  • Festa di Sant'Antonio Abate - a Vaccarezza, benedizione degli animali e del sale, pranzo e festa pomeridiana itinerante per le aie e cascine dei dintorni con musiche tradizionali e serata da ballo (fine gennaio)
  • U Dasbratt invernale - tradizionale sbaracco con bancarelle per i saldi dei saldi dei negozi bobbiesi (fine febbraio)
  • Feste e sfilate di Carnevale con musica e balli in maschera serali (febbraio-marzo)
  • Festa di san Giuseppe e di Primavera (Fuiè ad San Giusep, falò serale) (19 marzo)
  • The Abbots Way - Ultra Trail (gara sulla Via degli Abati - Bobbio - Pontremoli) (fine aprile)
  • Concorso di pittura estemporanea "Memorial Dino Cella" (1º maggio)
  • Castello in fiore, mostra mercato di piante e fiori al castello (maggio)
  • Il Palio delle Contrade (giugno)
  • Concerto della Banda Giubbe Rosse, esibizione musicale coreografica con le majorettes nel centro storico (giugno)
  • Rassegna corale "Salve o mia Montagna" (giugno)
  • Fiera di San Giovanni (giugno)
  • Rassegna "Cori d'osteria e Canti popolari" - musiche e canti tradizionali con gruppi e cori delle quattro province assieme al gruppo I Müsetta (giugno)
  • Sagra tradizionale a base di Maccheroni alla bobbiese e Pisarei - (primo week-end di luglio)
  • Ar teator dra Familia Bubièiza - Commedia in dialetto bobbiese nel chiosto del monastero (metà luglio)
  • Rassegna Irlanda in musica - Concerti internazionali di musica celtica e irlandese e stand gastronomici (in più serate la seconda metà di luglio)
  • Gara d'auto d'epoca "Trofeo Antonio Renati" - carosello nel centro storico e gara sul percorso Bobbio-Passo Penice (fine luglio)
  • Settimana della letteratura (fine luglio)
  • Appennino Festival (fine luglio)
  • Jazz Summer Festival - serata di musica jazz in piazza Duomo (fine luglio)
  • Le serate gastronomiche-danzanti in città e frazioni (da luglio a settembre)
  • Mostre d'arte, pittura e antiquariato nel Centro Storico (da luglio a fine agosto)
  • Bobbio Classica - Rassegna di musica classica (luglio-agosto)
  • Shopping Nights - negozi aperti, musica ed animazioni varie fino a tarda sera (ogni sabato sera da fine luglio ad inizio settembre)
  • Serate di spettacolo, concerti e teatro d'autore nelle piazze del centro storico (agosto)
  • "Festa del Pinolo" - Sagra tradizionale a base del primo piatto tipico pinoli al sugo (primo week-end di agosto)
  • Bobbio Antiqua - mostra mercato dell'antiquariato (agosto)
  • Camminata sotto le Stelle - escursione notturna dal Passo Penice alla Vetta del Penice (10 agosto)
  • Bobbio Film Festival (agosto)
  • Concerto con il gruppo I Müsetta, musica tradizionale delle quattro province (agosto)
  • Notte Bianca per la festa di Ferragosto con spettacolo pirotecnico serale al Ponte Gobbo (15 agosto)
  • Polentata in Piazza (fine agosto)
  • U Dasbratt - tradizionale sbaracco con bancarelle per i saldi dei saldi dei negozi bobbiesi (fine agosto)
  • Sfida Uomo - Cavallo - gara non competitiva con marcia a piedi, mountain bike e a cavallo su percorso in salita dal Ponte Gobbo a Fontana di Coli (fine agosto)
  • Bobbio Penice - raduno di auto d'epoca (fine agosto)
  • Rassegna "Antichi Organi" - concerto serale di musica sull'antico organo della basilica dell'abbazia di San Colombano (fine agosto-inizio settembre)
  • Maccheronata sotto le stelle, maccheroni alla bobbiese nel porticato del monastero (sabato di inizio settembre)
  • Festa del Penice, marcia mattutina Bobbio - Penice Vetta con festa e picnic sui prati della vetta nella solennità della Madonna del Penice con celebrazioni al Santuario di Santa Maria in Monte Penice (seconda domenica di settembre)
  • Mostra del fungo e del tartufo e festa dell'uva (gara di cani da tartufo, mercato agricolo, castagnata, concerto e degustazioni di prodotti tipici (inizio ottobre)
  • Le "Castagnate bobbiesi" (domeniche di ottobre)
  • "International Piano Competition - Città di Bobbio" (ottobre)
  • Rally "Valli Piacentine" (fine ottobre)
  • Festa medievale "Fantastico Medioevo", rievocazione in costume, animazioni e mercatino di artigianato tipico di qualità (metà novembre)
  • Festa di San Colombano, feste e celebrazioni del santo patrono (22-23 novembre)
    • Transito di San Colombano, accensione dei lumini nel centro storico, processione serale, celebrazione e scambio degli auguri con degustazioni gastronomiche (22 novembre)
    • Solennità di San Colombano, solenne concelebrazione eucaristica nella Basilica dell'Abbazia di San Colombano (23 novembre)
    • Festa del Pane di San Colombano, tradizionale distribuzione del pane benedetto (23 novembre)
  • Strenna del Nuovo Anno, presentazione del calendario accompagnato da una pubblicazione storico-letteraria (inizio dicembre)
  • "Sagra della lumaca", sagra tradizionale della lumaca alla bobbiese, bancarelle, mercato agricolo e mercatini di Natale (domenica di inizio dicembre)
  • Sfilata di Babbo Natale e Corsa dei Babbi Natale (24 dicembre)
  • Mostra-concorso "Presepi nelle Contrade" (24 dicembre-6 gennaio)
  • Concerto di Santo Stefano - rassegna corale (26 dicembre)
  • Ar teator dra Familia Bubièiza - Commedia in dialetto bobbiese (fine dicembre)

Geografia antropica

Frazioni

Il comune comprende diverse frazioni: San Martino, Piancasale si trovano nella conca di Bobbio; San Salvatore e Telecchio verso sud; Cassolo, Mezzano Scotti e Bertuzzi verso nord e Arelli sopra e inferiore verso est. Le altre frazioni sono: Altarelli, Area o Areglia, Aregli, Avegni, Barberino, Bardughina, Bargo, Barostro, Bellocchi, Bocchè, Bracciocarella, Brada, Brignerato, Brodo, Bronzini, Brugnoni, Buffalora, Ca' di Sopra, Cadelmonte, Cadonica, Caldarola, Callegari, Caminata, Campi, Campore, Canneto, Casarone, Casone, Castighino o Casteghino, Cavarelli, Ceci, Cento Merli, Cerignale, Cernaglia inferiore, Cernaglia superiore, Cognolo, Colbara, Colombara, Costa Tamborlani, Croce, Degara, Dezza, Embrici o Embresi, Erta, Fasso, Fognano, Fontanini, Fornacioni, Fosseri, Freddezza, Gazzola, Gerbidi, Gobbi, Gorazze, Gorra, Lagobisione, La Colletta di Monte Gazzolo, La Residenza, Le Rocche, Levratti, Longarini, Moglia, Mogliazze, Moglia dei Larbani, Nosia, Passo Penice, Passo Scaparina, Pianella, Pianazze, Pianelli, Poggio d'Areglia, Poggio di Santa Maria, San Cristoforo, Ponte, Ravannara, San Martino, Santa Maria, Sassi Neri, Schiavi, Scrocchi, Spessa, Squera, Tamborlani, Terme di Bobbio, Vaccarezza, Valle, Verneto, Zanacchi, Zucconi.

Riconoscimenti ambientali e storico culturali

Bobbio ha il riconoscimento di Città d'Arte e Cultura.

Dal 2006 è stata insignita della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, come centro alto-medioevale di interesse turistico, che si distingue per eccellenza ed accoglienza; il gruppo conta 163 comuni in Italia. Dal 2008 fa inoltre parte del club I borghi più belli d'Italia, che conta 196 borghi in tutto il territorio italiano.

La cittadina è inoltre inserita nell'Organizzazione Mondiale del Turismo.

Dall'agosto 2015 Apple ha aggiunto la località tra quelle che è possibile visitare virtualmente in 3D tramite la funzione "Flyover" del programma Mappe, disponibile per iOS e Mac OS X.

Economia

L'agricoltura, un tempo principale mezzo di sostentamento per gli abitanti del territorio bobbiese, ha in parte perso questa sua caratteristica in conseguenza dei cambiamenti sociali avvenuti nel corso degli ultimi decenni. Rimane comunque un'attività di fondamentale importanza, anche per il mantenimento dell'equilibrio idrogeologico. Il principale fattore peggiorativo è stato lo spopolamento della campagna, a vantaggio sia delle città più vicine (Piacenza, Genova e area milanese) sia, in misura minore, del centro urbano di Bobbio. Tra le principali coltivazioni si annoverano quelle della vite, dei foraggi e dei cereali. È praticato anche l'allevamento di animali. Oggi, l'attività agricola costituisce spesso un secondo lavoro, magari diretto all'autoconsumo. Non mancano, comunque, segni di vitalità, che si manifestano in una maggiore attenzione alle prospettive offerte dall'agricoltura biologica e dalla valorizzazione, anche in connessione all'offerta turistica, dei prodotti tipici, grazie ad agriturismi e cooperative agricole. Collegata all'agricoltura è anche la produzione di insaccati.

Le produzioni industriali e artigianali si concentrano nei settori elettromeccanico, informatico, della piccola automazione, carpenteria metallica, piccola editoria, caseario, falegnameria di pregio e chimica (fabbricazione del caglio).

Sono diverse le imprese operanti nel settore delle costruzioni. Sul monte Penice si trovano importanti installazioni per le telecomunicazioni, tra cui il centro di trasmissione RAI che serve gran parte della pianura Padana.

Il settore economico di gran lunga più importante è quello terziario, concentrato nel capoluogo. A Bobbio, infatti, hanno sede diversi servizi (scuole, ospedale, ambulatori dell'ASL, sportelli bancari, uffici pubblici, commercio al dettaglio), indispensabili vista la lontananza dal capoluogo di provincia, al servizio di un bacino d'utenza esteso al di là dei confini comunali e che finisce per ricomprendere gran parte della media e alta Val Trebbia.

S'inserisce nel terziario pure l'importante settore dell'accoglienza turistica, attivo tutto l'anno. La valenza artistica del centro storico e l'ambiente naturale attraggono molti turisti, soprattutto d'estate. Imprese locali hanno iniziato a fornire servizi dedicati ad alcune delle attività possibili sul territorio, sia di tipo culturale, come la visita ai musei e ai monumenti della città, che sportivo, come il trekking, il rafting, le passeggiate a cavallo. Sul monte Penice sono presenti impianti per gli sport invernali (sci da discesa a Passo Penice e fondo in località Ceci). La già buona offerta turistica potrebbe essere sfruttata maggiormente migliorando la ricettività alberghiera, in quanto gran parte del turismo è di tipo cosiddetto "mordi e fuggi", ossia composto da persone che al termine della giornata tornano a casa o si recano altrove, mentre il turismo residente ad oggi si avvale soprattutto di seconde case e appartamenti in locazione. Sarebbe poi necessario sfruttare nuovamente le sorgenti termali, settore nel quale la città vanta un'antica tradizione, ma il cui unico stabilimento è da anni chiuso per ristrutturazione ed ampliamento.

Recentemente la Multiservizi Enia ha ultimato la posa di un cavo in fibra ottica in grado di trasferire enormi quantità di dati, questo apre nuove ed interessanti possibilità di sviluppo segnatamente Call Center e Server Farm.

Acque termominerali di Bobbio

Le fonti di acque termominerali erano già conosciute dai Romani. Venivano utilizzate soprattutto per la produzione di sale e per uso terapeutico. San Colombano ottenne dal re Agilulfo il diritto alla metà dei proventi delle saline, allora di proprietà del condottiero longobardo Sundrarit.

  • Piancasale: acque salso-bromo-iodiche (sorgente Roccia delle Saline).
  • Canneto: acque sulfureo-salse.
  • San Martino: acque salso-iodico-solforose. Vi è presente uno stabilimento termale (attualmente in ristrutturazione).
  • Fonte Rio Foglino: superato il ponte gobbo svoltare a destra e a circa 300 metri al primo bivio si troverà una stradina che scende, superato il ruscello vi apparirà un vecchio muro di forma circolare dal quale fuoriesce l'acqua termale.
  • Fontana Ragazzi: acqua ferruginosa (nei pressi di San Martino).
  • Fonte della Cascata del Carlone: acque salso-bromo-iodiche-solforose ricche di magnesio.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Lo stesso argomento in dettaglio: Strada Statale 45 di Val Trebbia.
File:Itinerari stradali per Bobbio.jpg
Itinerari stradali per Bobbio

Bobbio è posta lungo la strada statale 45 di Val Trebbia che collega Piacenza a Genova; è inoltre raggiunta dalla ex strada statale 461 del Passo del Penice che la connette a Voghera. Da Piacenza, Bobbio, dista 40,5 km, mentre da Genova 74,5 km.

Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Piacenza Sud intersecato dalle autostrade A1 (Milano - Napoli) e A21 (Torino - Piacenza - Brescia) è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

La stazione di Piacenza è la fermata ferroviaria più vicina.

Mobilità urbana

Le autolinee piacentine SETA assicurano inoltre il servizio pubblico di trasporto lungo la Val Trebbia dal capoluogo di provincia a Ottone. Da Ottone vi è il collegamento con l'alta Val Trebbia genovese con le autolinee genovesi ATP fino a Genova. Da Bobbio inoltre partono altri collegamenti locali: Bobbio-Coli, Bobbio-Marsaglia-S.Stefano d'Aveto-Rezzoaglio, Bobbio-Passo Penice.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1760 1775 Giuseppe Ronchi - Podestà Carlo Malchiodi Albedi (Vicesindaco). La nomina del Podestà spetta sempre ai conti Dal Verme.
3 luglio 1767 1775 Carlo Malchiodi Albedi - Sindaco
1775 1780 Carlo Malchiodi Albedi - Sindaco
1 gennaio 1780 1782 Luigi Ballerini - Sindaco
1782 11 luglio 1783 Paolo Oltramonti - Sindaco
1783 16 gennaio 1786 Luigi Malchiodi - Sindaco Giulio Monticelli (Vicesindaco)
16 gennaio 1786 1788 Giulio Monticelli - Sindaco
1788 dicembre 1795 Paolo Malchiodi Albedi - Sindaco
gennaio 1796 9 luglio 1796 Gian Battista Silva - Sindaco
9 luglio 1796 gennaio 1797 Francesco Malchiodi - Sindaco
gennaio 1797 luglio 1797 Giuseppe Maria Olmi - Sindaco
luglio 1797 dicembre 1797 Antonio Lazzaro Buelli - Sindaco
gennaio 1797 15 luglio 1798 Gian Agostino Oltramonti - Sindaco
15 luglio 1798 novembre 1798 Giuseppe Ghigliani - Sindaco Scoppia la Rivoluzione Francese a Torino ed il Piemonte entra a far parte della Repubblica Francese. Scioglimento della vecchia amministrazione e creazione di una nuova amministrazione provvisoria che innalza l'albero della libertà simbolo della rivoluzione.
novembre 1798 16 gennaio 1799 canonico Bartolomeo Taffirelli - Presidente della municipalità provvisoria 16 gennaio scioglimento della nuova amministrazione provvisoria e nomina di quella definitiva da parte del commissario municipale Francesco Bongiovanni giunto da Voghera.
16 gennaio 1799 7 maggio 1799 padre Colombano Cavalli (monaco e celleraio del monastero di San Colombano) Il 21 febbraio (23 piovoso) Bobbio entra assieme al Piemonte nella Repubblica Francese. Presidente del Municipio 7 maggio occupazione Austro-Russa e abolizione dell'amministrazione francofila.
19 maggio 1799 26 giugno 1799 Colombano Taffirelli - Sindaco
26 giugno 1799 3 gennaio 1800 Ferdinando Buelli - Sindaco
3 gennaio 1800 12 novembre 1801 Gaetano De Monticelli - Sindaco
12 novembre 1801 10 maggio 1802 Ferdinando Buelli - Sindaco
10 maggio 1802 6 maggio 1805 Paolo Malchiodi Albedi - Maire
6 maggio 1805 15 maggio 1806 Francesco Malchiodi Albedi - Maire
15 maggio 1806 27 aprile 1811 Giuseppe Ballerini - Maire Cessazione dell'incarico dopo la nomina a giudice di pace.
27 aprile 1811 22 luglio 1813 Odoardo Butler - Maire Decaduto dopo la Restaurazione in seguito alla caduta di Napoleone.
7 maggio 1814 1818 marchese Carlo Malaspina - Sindaco Ferdinando Buelli (Vicesindaco)
1818 1820 Gaetano Altrecati - Sindaco
1820 1824 Antonio Malugani - Sindaco
1824 1826 Antonio Malugani - Sindaco
1826 28 luglio 1828 Carlo Buelli - Sindaco
28 luglio 1828 1830 Cristoforo Bacigalupi - Sindaco Siro Castagna (Vicesindaco)
1830 1832 Lorenzo Ballerini - Sindaco
1832 1834 Carlo Buelli - Sindaco
1834 1836 Samuele Valla - Sindaco
1836 1842 Carlo Buelli - Sindaco
1842 1844 Samuele Valla - Sindaco
1844 1847 Gaetano Buelli - Sindaco
1847 1849 Angelo Tamburelli - Sindaco
1849 1850 marchese Luigi Malaspina - Sindaco Nominato senatore del Regno lasciò l'incarico di sindaco.
1850 1853 Angelo Tamburelli - Sindaco
1853 18 dicembre 1853 Samuele Valla - Sindaco Scioglimento dell'amministrazione comunale e nomina del commissario prefettizio straordinario Federico Barberis.
aprile 1854 1855 Angelo Tamburelli - Sindaco
1855 1857 Pietro Antonio Fossa - Sindaco
1857 gennaio 1859 Giuseppe Giorgi - Sindaco
gennaio 1859 9 luglio 1859 Pietro Antonio Fossa - Sindaco
9 luglio 1859 1863 Angelo Tamburelli - Sindaco
1863 23 giugno 1878 Pietro Antonio Fossa - Sindaco Deceduto
1879 1883 Riccardo Della Cella - Sindaco
1883 1895 Italo Della Cella - Sindaco Dimessosi
7 luglio 1895 1896 Pietro Renati - Sindaco Scioglimento dell'amministrazione comunale per irregolarità e nomina del commissario prefettizio Nunzio Vitelli.
30 aprile 1896 29 luglio 1905 Italo Della Cella - Sindaco Eletto sindaco il 30 aprile dopo le elezioni amministrative del 26 aprile 1896.
29 luglio 1905 8 settembre 1905 Italo Della Cella - Sindaco Eletto sindaco il 29 luglio dopo le elezioni parziali amministrative del 23 luglio 1905. Dimessosi l'8 settembre del 1905.
8 settembre 1905 30 giugno 1914 Roberto Olmi - Sindaco
30 giugno 1914 30 gennaio 1917 Pietro Renati - Sindaco Eletto sindaco il 30 giugno dopo le elezioni amministrative del 14 giugno 1914. Dimissioni del sindaco e della giunta il 30 gennaio 1917
4 febbraio 1917 settembre 1920 Italo Della Cella - Sindaco
settembre 1920 20 maggio 1922 Elleno Setti Partito Popolare Italiano Sindaco Dimessosi per trasferimento lavorativo ed impossibilità di continuare il mandato. Dal 1921 al 1922 in alcuni periodi è sostituito temporaneamente dal segretario facente funzione Giuseppe Brucellaria.
20 maggio 1922 18 febbraio 1923 Carlo Cella Partito Popolare Italiano Sindaco Eletto dal consiglio comunale dopo le dimissioni del sindaco Elleno Setti. Dimessosi il 18 febbraio 1923 assieme all'intero consiglio dopo che il P.P.I. è stato costretto all'astensione alle elezioni provinciali e mandamentali per minacce fasciste. Il comune viene retto per quasi un anno da due commissari prefettizi, Dante Pravedoni e Alessandro Provasi nominati da Pavia. Dopo il passaggio del circondario smembrato e cancellato e del comune di Bobbio sotto Piacenza il 28 luglio 1923 si ha successivamente la nomina da Piacenza del nuovo commissario prefettizio Angelo Ceriati.
20 gennaio 1924 10 aprile 1927 Italo Della Cella Lista unica Sindaco Elezioni amministrative il 6 gennaio 1924 con lista unica senza il P.P.I.
10 aprile 1927 1942 Antonio Renati Partito Nazionale Fascista poi Partito Fascista Repubblicano Podestà Dal 1942 al 1944 l'amministrazione è retta dal commissario prefettizio Vittorio Casartelli
1º agosto 1944 27 agosto 1944 Antonio Bruno Pasquali - indipendente C.L.N. - Repubblica di Bobbio Sindaco-Commissario Mario Reposi (Vicesindaco)
22 ottobre 1944 28 novembre 1944 Antonio Bruno Pasquali - indipendente C.L.N. - Repubblica di Bobbio Sindaco-Commissario Mario Reposi (Vicesindaco)
4 marzo 1945 31 marzo 1946 Mario Reposi - socialdemocratico C.L.N. - Repubblica di Bobbio Sindaco-Commissario
31 marzo 1946 22 maggio 1948 Gino Silva - P.C.I. P.C.I. - D.C. - P.S.I. - indipendenti Sindaco Dimissione del sindaco e di 10 consiglieri il 22 maggio 1948, il comune viene retto dal commissario prefettizio Giuseppe Rainieri fino alle elezioni amministrative del 5 settembre 1948
5 settembre 1948 9 novembre 1952 Mario Mozzi - D.C. Lista civica "Ponte Vecchio" (area D.C. e indipendenti) Sindaco
9 novembre 1952 11 novembre 1956 Guido Armani - indipendente Lista civica "Ponte Vecchio" (area D.C. e indipendenti) Sindaco
11 novembre 1956 6 novembre 1960 Geo Panarone - indipendente Lista civica "Scudo Crociato" (D.C. - P.L.I. - P.S.D.I. - Monarchici e indipendenti) Sindaco
6 novembre 1960 22 novembre 1964 Geo Panarone - indipendente Lista civica "Scudo Crociato" (D.C. - P.L.I. - P.S.D.I. e indipendenti) Sindaco
22 novembre 1964 7 giugno 1970 Geo Panarone - indipendente Lista civica "Scudo Crociato" (D.C. - P.L.I. e indipendenti) Sindaco
7 giugno 1970 28 giugno 1971 Franco Maggi - P.C.I. P.C.I. - P.S.I. - gruppo Margherita Sindaco Dimessosi il 28 giugno 1971 per contrasti nella maggioranza e decadenza di un assessore
13 luglio 1971 4 settembre 1972 Pasquale Filippini - D.C. D.C. - P.S.U. - gruppo Margherita - indipendenti Sindaco Elezione da parte del Consiglio comunale dopo le dimissione del sindaco Franco Maggi, formazione di una nuova maggioranza di centro destra diversa dalla giunta di centro sinistra rimasta in carica nei 3 assessori di sinistra sui 5 eletti e sostituiti dopo dimissioni e decadenza. Nomina di un commissario prefettizio per la redazione del bilancio 1972 e approvazione del nuovo regolamento. Dimissioni del sindaco approvate il 4 settembre 1972 al consiglio e nomina nuovo sindaco.
4 settembre 1972 8 febbraio 1975 Vittorio Bianchi - D.C. D.C. - P.S.D.I.-P.S.U. - gruppo Margherita - indipendenti Sindaco Elezione da parte del Consiglio comunale dopo le dimissione del sindaco Pasquale Filippini. Dimessosi l'8 febbraio 1975 per motivi di salute assieme ai consiglieri di maggioranza. Nomina del Commissario straordinario prefettizio Luigi Giraldi fino alle elezioni.
15 giugno 1975 8 giugno 1980 Franco Maggi - P.C.I. P.C.I. - P.S.I. - indipendenti Sindaco
8 giugno 1980 12 maggio 1985 Franco Maggi - P.C.I. P.C.I. - P.S.I. - indipendenti Sindaco
12 maggio 1985 31 gennaio 1987 Franco Maggi - P.C.I. Lista civica "Tre Spighe" (P.C.I. - P.S.I. - indipendenti) Sindaco Dimessosi il 31 gennaio 1987 per contrasti nella maggioranza
31 gennaio 1987 6 maggio 1990 Luigi Guglielmetti - P.C.I. P.C.I. - P.S.I. Sindaco Elezione da parte del Consiglio comunale dopo le dimissione del sindaco Franco Maggi, formazione di una nuova maggioranza e giunta con l'uscita degli indipendenti
6 maggio 1990 23 novembre 1992 Luigi Guglielmetti - P.C.I. Lista civica "Alleanza Democratica Progressista" (P.C.I. poi PDS - P.S.I. - P.S.D.I - indipendenti) Sindaco Dimessosi il 23 novembre 1992 per accordi di maggioranza e passaggio di consegne al nuovo sindaco Vittorio Pasquali
23 novembre 1992 23 aprile 1995 Vittorio Pasquali - P.S.D.I Lista civica "Alleanza Democratica Progressista" (PDS - P.S.I. - P.S.D.I. e indipendenti) Sindaco Eletto dal consiglio comunale dopo le dimissioni del sindaco Luigi Guglielmetti per accordi di maggioranza
23 aprile 1995 1999 Giambattista Castelli Lista civica di centrodestra "Per Bobbio e la sua Valle" Sindaco Roberto Pasquali (Vicesindaco)
1999 2009 Roberto Pasquali Lista civica di centrodestra "Bobbio 2000 - Città d'Europa" Sindaco Michele Frassinelli (Vicesindaco)
2009 2014 Marco Rossi Lista civica di centrodestra "Bobbio 2000 - Città d'Europa" Sindaco Michele Frassinelli (Vicesindaco)

Roberto Pasquali (Assessore e Presidente del consiglio provinciale della Provincia di Piacenza)

(Tratto dalle pubblicazioni del settimanale di Bobbio "La Trebbia" e dalla Storia di Bobbio di Giorgio Fiori)

Gemellaggi

Sport

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 1 gennaio 2016.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regio Decreto 8 luglio 1923, n. 1726
  5. ^ Antifascisti e partigiani sardi - Tonino Mulas
  6. ^ Istituto Storico Modena
  7. ^ Stemma Comune di Bobbio, su araldicacivica.it. URL consultato il 10 giugno 2014.
  8. ^ CEI - Scheda Basilica di San Colombano di Bobbio
  9. ^ CEI - Scheda Chiesa Cattedrale di S.M. Assunta di Bobbio
  10. ^ CEI - Scheda Chiesa di San Lorenzo di Bobbio
  11. ^ Palazzo Alcarini - Comune di Bobbio
  12. ^ CEI - Scheda Santuario della B.V. dell'Aiuto in Bobbio
  13. ^ Palazzo Olmi - Comune di Bobbio
  14. ^ CEI - Scheda Chiesa di S. Policarpo di Ceci
  15. ^ CEI - Scheda Chiesa di S. Pietro di Dezza
  16. ^ CEI - Scheda Chiesa di S. Paolo di Mezzano
  17. ^ CEI - Scheda Chiesa di S. Cristoforo
  18. ^ CEI - Scheda Chiesa di Santa Maria di Bobbio
  19. ^ CEI - Scheda Chiesa di S. Eustachio di Vaccarezza
  20. ^ CEI - Scheda Santuario di Santa Maria in Monte Penice
  21. ^ CEI - Scheda Oratorio Cuore Immacolato di Maria degli Arelli
  22. ^ CEI - Scheda Chiesa S. Andrea di Cassolo
  23. ^ CEI - Scheda oratorio della B.V. di Caravaggio di Casteghino
  24. ^ CEI - Scheda Oratorio della Madonna del Rosario di Freddezza
  25. ^ A.Alpegiani Le otto Parrocchie e Frammenti di Bobbio, Monumenti, edifici storici, religiosi e votivi e luoghi di interesse del comune di Bobbio - Ed. Libreria Internazionale Romagnosi (LIR) - Bobbio 2011 - L'oratorio di Gorra, pag. 185
  26. ^ CEI - Scheda Chiesa della B.V. di Caravaggio di Lagobisione
  27. ^ CEI - Scheda oratorio B.V. di Caravaggio di Lagobisione
  28. ^ CEI - Scheda Chiesa di S. Rocco di Piancasale
  29. ^ CEI - Scheda oratorio di San Salvatore di Bobbio
  30. ^ A.Alpegiani Le otto Parrocchie e Frammenti di Bobbio, Monumenti, edifici storici, religiosi e votivi e luoghi di interesse del comune di Bobbio - Ed. Libreria Internazionale Romagnosi (LIR) - Bobbio 2011 - La frazione Moglia, pag. 178
  31. ^ Valentina Cinieri "Embresi. Un borgo da valorizzare" - Ed. Pontegobbo - Bobbio 2011 ISBN 978-88-96673-20-1
  32. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  33. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 1 gennaio 2016, su demo.istat.it. URL consultato il 16 giugno 2016.
  34. ^ ParrocchieMap.it
  35. ^ Sito internet del settimanale La Trebbia.
  36. ^ Sito internet del coro Gerberto.
  37. ^ a b Ricette bobbiesi sul Notiziario
  38. ^ Comune di Bobbio - Calendario Eventi
  39. ^ Bobbio Film Festival
  40. ^ Bobbio Film Festival - Fare Cinema - Corso di alta formazione in regia cinematografica
  41. ^ Bobbio Film Festival - Seminario residenziale di critica cinematografica
  42. ^ Bobbio Film Festival su Cinemaitaliano.info i Film in concorso ed i Premi assegnati
  43. ^ Irlanda in Musica
  44. ^ Estemporanea e Mostra di pittura Dino Cella
  45. ^ Palio delle Contrade
  46. ^ Comune di Bobbio - Festa del Pinolo
  47. ^ Pro Loco - Festa del Pinolo
  48. ^ Cultura e gastronomia bobbiese

Bibliografia

  • P. Coletto G.L. Olmi Bobbio ritratto di una città - Edizioni La Trebbia, Bobbio I ed.1996, II ed 2002, III ed. 2015
  • Michele Tosi Bobbio Guida storica artistica e ambientale della città e dintorni - Archivi Storici Bobiensi 1978
  • Michele Tosi La Repubblica di Bobbio. Storia della Resistenza in Val Trebbia e Val d'Aveto, Archivi Storici Bobiensi, Bobbio 1977
  • Bruna Boccaccia Bobbio Città d'Europa - Ed. Pontegobbo 2000 ISBN 88-86754-33-7
  • Leonardo Cafferini - Guida turistica “Piacenza e la sua provincia”, pag. su Bobbio
  • Carmen Artocchini Castelli piacentini - Edizioni TEP Piacenza 1967
  • Angelo Alpegiani Le otto Parrocchie e Frammenti di Bobbio, Monumenti, edifici storici, religiosi e votivi e luoghi di interesse del comune di Bobbio - Foto A. Alpegiani - Testi storia e progetto grafico G.L. Libretti - Ed. Libreria Internazionale Romagnosi (LIR) - Bobbio 2011
  • D.Bertacchi Monografia di Bobbio (La provincia di Bobbio nel 1858), Ristampa Bobbio 1991
  • Cesare Bobbi, Storia Ecclesiastica Diocesana di Bobbio - Pievi e Parrocchie della Diocesi - Archivi Storici Bobiensi, Bobbio
  • Angiolino Bulla, La Diocesi di Bobbio, dalle origini ai giorni nostri, da Le Diocesi di Italia, volume II, pag. 195-196, Ed. S. Paolo, Cinisello B. 2008
  • AA. VV. - 1014-2014 La Cattedrale di Bobbio - Nel millenario della città e della diocesi, a cura di Piero Coletto - Edizioni La Trebbia, Bobbio novembre 2013
  • Vittorio Pasquali La Provincia di Bobbio Post napoleonica - Descrizione del territorio e dell'economia nell'anno 1814 - (Archivi di Stato di Torino: "Quadro del circondario di Bobbio", mazzo 44) - Ed. Amici di San Colombano 2004
  • G. Pasquali Cento anni di storia bobbiese 1903-2003, da La Trebbia - Ed. La Trebbia ed Amici di San Colombano 2003
  • R. Zanussi San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa - Ed. Pontegobbo 2007
  • Mario G.Genesi,"Le 13 Laudes dei Monaci di Santa Giustina di Bobbio"; in "Archivio Storico Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi"[Estratto].

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Piacenza

Controllo di autoritàVIAF (EN153577673 · LCCN (ENn82029334 · GND (DE4080441-0 · J9U (ENHE987007557454105171